www.miti3000.it
La Bellezza dei vasi!
Serie di domande sui vari vasi dell'antichità. 15 minuti per risolverlo

Rodolfo Furneri
2015

Domanda 1


Questa enorme ceramica esposta al Museo Archeologico di Argo a quale stile appartiene?


Domanda 2


Grande vaso utilizzato per mescolare vino e acqua nel simposio greco. Nel corso del banchetto venivano posti al centro della stanza e si riempivano di vino, a cui veniva aggiunta acqua per diluirlo. Anche questo grosso vaso si trova nel Museo di Argo. Come si chiama?


Domanda 3


Nel mondo classico questa ceramica era usata principalmente nei rituali cerimoniali legati al culto di Rea, Demetra, Persefone e Cibele, durante lo svolgimento dei quali esso veniva retto e portato sopra la testa dai fedeli in una processione, destinata alla consacrazione del contenuto del vaso alle dee che governavano la terra. Come si chiama?


Domanda 4


questo tipo di ceramica in uso nel V secolo a.C. era una scatola cilindrica, che poteva assumere diverse forme: quella più diffusa aveva pareti convesse, con piede distinto, spesso a tripode, ed era dotata di un coperchio. Che nome aveva?


Domanda 5


è una brocca utilizzata per mescere il vino prelevato dai crateri. Forma diffusissima dall'epoca più antica, presenta un corpo tondeggiante, più o meno allungato e un collo svasato, dotato di un'unica ansa, a volte rialzata oltre l'orlo, con orlo quasi sempre trilobato o a becco. Come si chiama?


Domanda 6


Originariamente il suo nome deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni. Numerosi sono gli esemplari in terracotta, decorati nello stile del loro tempo, a cominciare da quelli del sec. VIII a. C., di stile geometrico, sino a quelli ellenistici del III.
Frequentemente ritrovate nelle tombe femminili, com'è naturale, trattandosi di oggetti di toletta; le scene che vi sono rappresentate alludono infatti generalmente alle cerimonie nuziali.
Come si chiama questo tipo di vaso?


Domanda 7


Il vaso dietro è un Cratere a Calice riproducente il dio Charun. Anche quello in primo piano riproduce lo stesso soggetto, come si chiama questo tipo di vaso?


Domanda 8


Vaso cinerario etrusco, con il corpo panciuto e il collo o il coperchio foggiato a testa umana. Questa ricordava ai vivi la fisionomia dei loro cari defunti che vivevano una seconda vita nell'al di là. Come è chiamato?


Domanda 9


un antico vaso greco dipinto dotato di una cavità alta, rotonda, lievemente affusolata e un singolo manico ad anello, lungo e piatto. Un parallelo moderno potrebbe forse essere il mestolo. Come si chiama?


Domanda 10


Forma di vaso, che, come suggerisce il suo nome, era destinato particolarmente a contenere acqua. Di esso infatti vediamo fornite nelle rappresentazioni vascolari le donne che vanno ad attingere acqua alla fontana, e le Danaidi intente al loro vano lavoro; la dea Aurora usa uno di questi quando sorge a spargere la rugiada sul mondo, e questo vaso portano sulle spalle alcuni giovani del fregio fidiaco del Partenone. Cos'è?




Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco