www.miti3000.it
Tanto per ingannare il tempo
10 domande ispirate al contenuto del sito

Rodolfo Furneri
2015

Domanda 1


Si tratta dell'Afrodite Sosandra, scultura greca del 460 a.C. circa, realizzata in bronzo da uno scultore greco. Oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana, tra cui la migliore è probabilmente quella al Museo archeologico nazionale di Napoli, databile al II secolo d.C.. Chi è lo scultore?

A Damea di Crotone
B Cleone di Sicione
C Prassitele
D Calamide

Domanda 2


Statua di Artemide efesia, la statua costituisce una delle copie della statua di culto di Artemide venerata nel santuario di Efeso, a noi nota solo da riproduzioni ed in special modo dalle monete emesse dalla zecca della città, a partire dall'età ellenistica. Con quale materiale sono state realizzati il volto, le mani ed i piedi?

A Ghisa
B Rame
C Bronzo
D Antimonio

Domanda 3


Copia in marmo dell'Atena Promachos (Atena che combatte in prima linea) era una statua colossale (ca. 7,60 m.) della dea Atena fusa in bronzo intorno al 460 a.C., che sorgeva fra i Propilei e il Partenone nell'Acropoli di Atene.
Pagata con il bottino della battaglia di Maratona ed eretta per commemorarne la vittoria, la statua fu collocata in sede nel 456 a.C. circa. Chi era lo scultore della statua originale?

A Cefisodoto il Giovane
B Fidia
C Skopas?
D Cefisodoto il Vecchio

Domanda 4


L'Atlante è una scultura ellenistica in marmo alta 1,85 m., databile al II secolo d.C. e custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, raffigura il gigante affaticato nel reggere il globo sulle sue spalle. Il globo raffigura la più antica ed una delle più complete mappe delle costellazioni.
Quale Epiteto completa il nome della statua?

A Farnese
B Circense
C Capitolino
D Angioino

Domanda 5


Si tratta della raffigurazione della morte di Alcibiade, esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Chi era l'autore?

A Jean-Léon Gérôme
B Luis Ricardo Falero
C John William Waterhouse
D Michele de Napoli

Domanda 6


Statua riproducente Adone, esposta al Museo del Louvre. Chi era l'autore?

A Donatello
B Michelangelo Buonarroti
C Marcantonio prestinari
D Benvenuto Cellini

Domanda 7


L'alta statua della Pallade Atena di Velletri, rinvenuta da un contadino nel 1797, è veramente sublime. Anche le vicissitudini storiche di quest’opera d'arte sono interessanti: dopo varie contese con il proprietario del terreno e altre vicende fu requisita da Napoleone e trasferita al museo del Louvre di Parigi. In quale Museo era esposta prima che Napoleone la portasse in Francia?

A Museo civico archeologico Oreste Nardini
B Napoli Museo archeologico nazionale
C Galleria Borghese
D Musei Vaticani

Domanda 8


Situato nella parte orientale della città, tra l'agorà commerciale e le terme del teatro, l'impianto originale è ellenistico ma ha subito interventi successivi. È un teatro a "schema greco", cioè con la cavea che supera il semicerchio. La cavea fu ulteriormente ingrandita durante il periodo di Claudio e Nerone fece costruire la frons scaenae. Aveva una capienza di 24.000 spettatori.
Sapreste indicare in quale luogo si trova questo teatro?

A Patrasso
B Atene
C Roma
D Efeso

Domanda 9


Si tratta dei Grandi Propilei in marmo pentelico fiancheggiati da due archi onorari; il complesso si data all’età antonina. Nell’area è stato identificato il pozzo Kallichoron, della prima metà del 5° sec. a.C.. In quale città si trovano?

A Roma
B Atene
C Epidauro
D Eleusi

Domanda 10


è una scultura utilizzata come colonna (ma anche lesena o parasta), che rappresenta una figura femminile. Le figure maschili con la stessa funzione prendono invece il nome di telamone o atlante. Come si chiama?

A Cariatide
B Odalisca
C Colonnaria
D Cariodonte



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco