www.miti3000.it
Sulla letteratura e i suoi autori
Come in tutti i nostri quiz, le domande sono ispirate al contenuto del sito, da ciò si può intuire che le risposte sono contenute nel nostro sito.

Rodolfo Furneri
2015

Domanda 1

Il più grande degli oratori romani (Arpino 106-Formia 43 a.C.), teorico dell'arte oratoria, maestro di eloquenza, uomo politico e scrittore di filosofia. Educato a Roma, combatté nella guerra marsica l'anno 90.
Esordì nel Foro venticinquenne e l'anno dopo si impose nella difficile difesa di Roscio Amerino. Viaggiò in Oriente per perfezionare i suoi studi, fermandosi ad Atene e a Rodi.

Di chi si tratta?

A Lucrezio Caro Tito
B Apuleio Lucio
C Marco Tullio Cicerone
D Callìmaco di Cirene

Domanda 2

Scrittore greco di scuola sofista (Samosata, Siria 120 ca. - dopo il 180 d.C.); autore di 80 operette satiriche e parodistiche: "Sulla morte di Pellegrino", anticinica e anticristiana; i "Dialoghi delle cortigiane, Dialoghi degli dèi, Dialoghi marini e Dialoghi dei morti"; in forma dialogica, condannano con tono sarcastico la stupidità e la falsità del genere umano. "Tiranno" è il racconto di un viaggio nell'aldilà fatto da un tiranno; La "storia vera" narra strane e fantastiche avventure con ritmo serrato e avvincente, conducendo il lettore dalla luna al sole e su un'isola in cui scorrono fiumi di vino, nel ventre di una balena, e poi nelle contrade dei Beati, dei Sogni, delle Zampe-d'Asino e infine nel continente degli Antipodi, con questo romanzo anticipa di parecchio opere come Pinocchio, Pantagruel, i viaggi di Gulliver e altri.
Chi era?

A Luciano di Samosata
B Quinto Orazio Flacco
C Museo Grammatico
D Aristofane

Domanda 3

Cantami, o Diva, del Pelìde Achille
l'ira funesta che infiniti addusse
lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco
generose travolse alme d'eroi,
e di cani e d'augelli orrido pasto
lor salme abbandonò (così di Giove
l'alto consiglio s'adempìa), da quando
primamente disgiunse aspra contesa
il re de' prodi Atride e il divo Achille.

Quale Opera inzia così?

A Sulla Natura degli dèi
B Iliade
C La chioma di Berenice
D Carme Secolare

Domanda 4

Molte volte già prima d'ora, ponendovi mente, mi sono meravigliato, e forse non finirò mai di meravigliarmi, come mai avvenga che non tutti abbiamo la stessa costituzione di caratteri, sebbene l'Ellade sia situata sotto un medesimo clima e gli Elleni siano tutti educati in modo analogo. Per questo motivo, o Policle, dato che da lungo tempo mi sono volto ad osservare la natura umana e sono ormai giunto all'età di novantanove anni, poiché, inoltre, ho avuto pratica con molte e svariate indoli, e con grande attenzione ho posto a confronto gli uomini virtuosi ed i viziosi, ho ritenuto di dovere rappresentare in un'opera scritta i comportamenti che gli uni e gli altri hanno nella vita.
Di quale opera si tratta?

A I Caratteri
B Odissea
C Della Divinazione
D Filippiche

Domanda 5

(Cordova 4 a.C.-Roma 65 d.C.), uomo politico, filosofo, letterato, drammaturgo e scienziato. particolarmente votato nella tragedia e nelle opere filosofiche e scientifiche. Scampò per miracolo a una condanna a morte che Caligola, per invidia delle sue facoltà oratorie, gli avrebbe voluto comminare; Claudio lo fece esiliare in Corsica con l'accusa di adulterio con Giulia Livilla, sorella di Caligola; dopo otto anni di esilio, Agrippina Minore, la seconda moglie di Claudio, lo fece richiamare e gli affidò l'educazione del figlio, il futuro imperatore Nerone.
Chi stiamo descrivendo?

A Catullo Gaio Valerio
B Lucrezio Caro Tito
C Lucio Anneo Seneca
D Marco Tullio Cicerone

Domanda 6

Tu ben sai, o Bruto, che, se nel campo della filosofia molti problemi non sono ancora stati sufficientemente ed adeguatamente approfonditi, particolarmente complesso e oscuro si presenta quello relativo alla natura della divinità, la cui soluzione, a parte l'eccezionale interesse spirituale, è indispensabile se si vuol imprimere una sicura direttiva alla vita religiosa. Tanto varie e discordanti sono le opinioni espresse dai piú eminenti studiosi su questo argomento da costituire un solido fondamento al principio secondo il quale il primo e fondamentale incentivo all'attività speculativa sarebbe la mancanza di cognizioni sicure, sí che con singolare oculatezza di metodo procederebbero gli Academici che negano l'assenso a tutto ciò che risulta avvolto nel dubbio e nell'incertezza. Che cosa v'è di più sconveniente dell'avventatezza nei giudizi?
Quale opera inizia così?

A La Repubblica
B Sulla natura degli dei
C Carme Secolare
D Sulla Natura

Domanda 7

Febo, Diana, signora delle selve,
luce del cielo, sempre venerati
e venerabili, esaudite i voti
in questo giorno sacro,
che nei versi sibillini prescrive
alle vergini elette e ai fanciulli
di cantare un inno agli dei che amarono
i nostri sette colli.

Di quale opera si tratta?

A Dialoghi degli dèi
B Le Catene di Venere
C Carme secolare
D Satira Prima

Domanda 8

Musa, quell'uom di multiforme ingegno
Dimmi, che molto errò, poich'ebbe a terra
Gittate d'Ilïòn le sacre torri;
Che città vide molte, e delle genti
L'indol conobbe; che sovr'esso il mare
Molti dentro del cor sofferse affanni,
Mentre a guardar la cara vita intende,
E i suoi compagni a ricondur: ma indarno
Ricondur desïava i suoi compagni,
Ché delle colpe lor tutti periro.

Quale Opera inizia così?

A Ero e Leandro
B Iliade
C Odissea
D Idilli

Domanda 9

Chi scrisse Le catene di Venere?

A Tibullo
B Eschilo
C Trifiodoro
D Teofrasto

Domanda 10

Chi scrisse Le donne alla festa di Demetra

A Lucrezio
B Senofonte
C Apuleio
D Aristofane



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco