www.miti3000.it
I nomi delle varie tecniche di opera (opus)
Questo quiz è abbastanza difficile, dalla descrizione della tecnica, bisogna individuare il termine esatto. 20 minuti a disposizione, buon divertimento!

Rodolfo Furneri
2017

Domanda 1

Tecnica edilizia consistente nella posa di una base o zoccolo in muratura e di una soprastante intelaiatura o travatura in legno. Particolarmente leggera, è adatta per gli interventi edilizi che non prevedono l’erezione di muri portanti ed è solitamente usata per la costruzione di tramezzi.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus latericium
B opus sectile
C opus lateres
D opus craticium

Domanda 2

Tecnica edilizia di epoca romana, con la quale si realizzava un paramento per i muri in opera cementizia, attraverso la messa in opera di blocchetti sbozzati di forma irregolare con giunti combacianti ma privi di ordine ed una faccia piana in faccia vista.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus mixtum
B opus incertum
C opus isodomum
D opus vittatum

Domanda 3

Tecnica edilizia di epoca romana, con la quale si realizzava un paramento per i muri in opera cementizia, mediante l’uso di mattoni cotti in fornace. Per indicare questa tecnica si adotta anche la locuzione opera testacea. Inizialmente venivano impiegati materiali di riuso (coppi e tegole), mentre a partire dall’età augustea furono introdotti mattoni appositamente realizzati.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus craticium
B opus spicatum
C opus latericium
D opus siliceum

Domanda 4

Tecnica edilizia con la quale si realizzava un paramento per i muri in cementizio, costituito da corsi di mattoni alternati con parallelepipedi di tufo, disposti in fasce orizzontali e legati da malta.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus quadratum
B opus africanum
C opus spicatum
D opus vittatum

Domanda 5

Tecnica edilizia di epoca romana, con la quale si realizzava un paramento per i muri in opera cementizia, attraverso la messa in opera di blocchetti sbozzati di forma irregolare con giunti combacianti ma privi di ordine ed una faccia piana in faccia vista.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus isodomum
B opus incertum
C opus caementicium
D opus certum

Domanda 6

Tecnica edilizia che consiste nella sovrapposizione di blocchi di forma irregolare, accostati e sovrapposti senza interposizione di leganti. Ampiamente diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, è impiegata nelle opere di fortificazione, nella realizzazione di sostruzioni o come basamento di grandi edifici.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus spicatum
B opus isodomum
C opus testaceum
D opus siliceum

Domanda 7

Tecnica edilizia che consiste nella messa in opera di blocchi lavorati di forma parallelepipeda, in genere della medesima altezza e spessore, inseriti in filari omogenei e privi di legante.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus quadratum
B opus caementicium
C opus craticium
D opus mixtum

Domanda 8

Tecnica edilizia consistente nella posa di una base o zoccolo in muratura e di una soprastante intelaiatura o travatura in legno. Particolarmente leggera, è adatta per gli interventi edilizi che non prevedono l’erezione di muri portanti ed è solitamente usata per la costruzione di tramezzi.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus reticulatum
B opus isodomum
C opus caementicium
D opus craticium

Domanda 9

Tecnica edilizia, adottata assai frequentemente nelle pavimentazioni, più rara in strutture in elevato, che prevede l’uso di laterizi collocati di taglio con un'inclinazione di 45°, secondo la disposizione di una lisca di pesce o di una spiga di grano.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus isodomum
B opus africanum
C opus reticulatum
D opus spicatum

Domanda 10

Tecnica caratterizzata da file di uguale altezza, costituite di blocchi regolari , di pietra di vario tipo (arenaria, basalto, trachite, calcare, eccetera) dello stesso spessore del muro, ben lavorate su tutti i lati, disposte in file orizzontali ad altezza regolare ed omogenea. Presentano spesso incassi e solchi all'interno per l'incastro reciproco e bozze sulla facciavista per facilitare la posa in opera, in alcuni casi risparmiate per motivi estetici. Ogni fila è sfalsata rispetto a quella su cui si appoggia. La muratura regolare può comunque prevedere un filare di base più alto, formato con lastre disposte verticalmente e chiamate ortòstati.
Qual è il nome di questa tecnica?

A opus isodomum
B opus testaceum
C opus vittatum
D opus craticium



Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco