Tecnica caratterizzata da file di uguale altezza, costituite di blocchi regolari , di pietra di vario tipo (arenaria, basalto, trachite, calcare, eccetera) dello stesso spessore del muro, ben lavorate su tutti i lati, disposte in file orizzontali ad altezza regolare ed omogenea. Presentano spesso incassi e solchi all'interno per l'incastro reciproco e bozze sulla facciavista per facilitare la posa in opera, in alcuni casi risparmiate per motivi estetici. Ogni fila è sfalsata rispetto a quella su cui si appoggia. La muratura regolare può comunque prevedere un filare di base più alto, formato con lastre disposte verticalmente e chiamate ortòstati. Qual è il nome di questa tecnica? |