Stampa
Visite: 3089
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Antica città della Campania, posta sulle pendici basse del Vesuvio.
Secondo la leggenda, la città fu  fondata da Ercole al ritorno dal suo viaggio in Iberia.
Ercolano in epoche diverse subì varie occupazioni da parte degli Osci, degli Etruschi, dei Sanniti, dei Greci ed infine sotto la guida di Silla, dai Romani che ne fecero uno dei luoghi di villeggiatura. Nel 62 d.C. fu gravemente danneggiata da un terremoto, rapidamente ricostruita, diciassette anni più tardi, fu sepolta, sotto uno strato di lava (eruzione del Vesuvio descritta da Plinio il Giovane), cenere e fango, che ne segnò la distruzione definitiva.
Le rovine di Ercolano furono scoperte solo nel 1706, gli scavi furono iniziati nel 1709 da Emanuele di Lorena, principe d'Elboeuf.
Ripresi da Carlo di Borbone nel 1738, che completarono la messa in luce del teatro, un edificio pubblico e la villa dei Papiri.
Nel 1828 furono messi in luce il peristilio della Casa di Argo, e parte di due isolati. Scavi successivi furono condotti nel 1869 e sistematicamente fino ad oggi nel 1927, di concerto con quelli di Pompei.
Ercolano si estendeva per ca 12 ettari, caratterizzata da un impianto urbanistico regolare, in cui l'architettura risulta distinta essenzialmente in due tipologie abitative: le ville dei nobili romani e le «insulae» a più piani, abitate dagli indigeni, dediti per lo più alla pesca e, in misura piuttosto ridotta, all'artigianato.
Tra le principali abitazioni riportate finora alla luce, le quali hanno fornito testimonianze abbondanti e preziose di antichi oggetti e opere d'arte, la Casa dell'Atrio, la Casa sannitica, la Casa del mosaico di Nettuno e Anfitrite, la Casa del Bicentenario, la Casa dei Cervi e la Villa dei Papiri (appartenuta probabilmente a L. Calpurnio Pisone Cesonino, in cui sono stati rinvenuti numerosi papiri di grande importanza storica e documentaria sono le centinaia di rotoli di papiro ivi rinvenuti, contenenti testi filosofici greci, e le decine di statue in bronzo e marmo riportate alla luce).
Le sculture in marmo e bronzo, pitture, mosaici, vasi e utensili domestici, sono conservati al Museo archeologico di Napoli.


 

Ingresso al sito
Ingresso
Altra veduta dell'ingresso
Altra vista ingresso
Panoramica della casa dei cervi
Casa dei cervi  vista dall'ingresso al sito
Una veduta dall'alto
Particolare della palestra vista dall'alto
alt
alt
Panoramica
alt
Giardino interno
alt
altro giardino interno
alt
Uno dei tanti affreschi
alt
particolare di una pavimentazione di casa
alt
Nicchia votiva
alt
Uno dei mosaici sulla nicchia
alt
altro mosaico sulla nicchia
alt
altro mosaico sulla nicchia
alt
altro mosaico sulla nicchia
alt
altro mosaico sulla nicchia

 

alt
alt
Particolare di una parete
alt
Nicchia votiva
alt
Particolare della nicchia
alt
Un Erote posto sulla nicchia
alt
alt
Mosaico all'interno della Terme
alt
altro mosaico all'interno della Terme
alt
particolare di un decoro
alt
Una parete affrescata
alt
Particolare dell'affresco precedente
alt
altro particolare dell'affresco.
alt
altro particolare dell'affresco.
alt
Un affresco
alt
altro affresco
alt
altro affresco
alt
insegna di una bottega
alt
altro affresco
alt
Veduta di una camera affrescata
alt
Iscrizione di un Editto
alt
una fontana
alt
Un atrio
alt
la Palestra
alt
Particolare dell'altare della palestra
alt
altro particolare della palestra
alt
Mosaico dell'acquedotto
alt
Scultura bronzea
alt
Un affresco nella casa dei Cervi
alt
Particolare dal giardino della casa dei cervi
alt
altro particolare dal giardino della casa dei cervi
alt
altro particolare dal giardino della casa dei cervi
alt
altro particolare dal giardino della casa dei cervi
alt
altro particolare dal giardino della casa dei cervi
alt
Un sacco di "mmonnezza" moderna per i visitatori provenienti da tutto il mondo.
alt
L'eterno cantiere.