Foto di Giorgio Manusakis
Alcune delle opere presenti in queste pagine (fatta eccezione per l'altare di Pergamo e i fregi) sono state spostate in altri Musei di Berlino.
Acheloo con Pan e Ninfe
|
Afrodite
|
Alessandro Magno
|
Altare di Artemide
|
Altare di Atena Polias
|
Altare di Atena
|
Altare di Atena altra veduta
|
Antinoo assimilato a Dioniso o Agatodemone
|
Antinoo assimilato a Dioniso
|
Apollo citaredo
|
Artemide
|
Asclepio
|
Asclepio e Igea
|
![]() Aspasia
|
Caristo
|
Cibele
|
Amazzone
|
Apollo Atena e Muse
|
Demetra
|
dio del clima di Hadad
|
Alcune delle opere presenti in queste pagine (fatta eccezione per l'altare di Pergamo) sono state spostate in altri Musei di Berlino.
Apollo Kanachos
|
Dioniso, Arianna e Menadi
|
Dioniso con Satiro
|
Due soldati
|
Ecate
|
Elio
|
Ermafrodito
|
Fauno
|
Ifigenia in Tauride
|
Leda con Zeus nelle sembianze di cigno
|
Leone
|
Medea si appresta ad ingannare il vecchio Pelia
|
Meleagro
|
Persefone
|
Anfiarao sul suo fatidico carro.
|
Panoramica della sala di Atena
|
Panoramica sala di Antinoo.
|
Sarcofago raffigurante il mito di Medea
|
Sarcofago raffiugurante Dioniso Arianna e Menadi
|
Sarcofago con raffigurazione del mito di Selene e Endimione.
|
Satiro
|
Doppio busto di Seneca e Socrate
|
Statua di Atena
|
Statua di donna
|
Stele funeraria di cavaliere eroe
|
Stele funeraria di Euandria
|
Urania
|
lutrophoro cinerario di Filurgo e Callippe
|
Stele funeraria di Mynno
|
Stele funeraria di signora
|
stele votiva con Silvano
|
Tritone
|
Fregi e statue del lato est (il fregio raffigura la Gigantomachia, i Giganti hanno le gambe composte da corpo di serpente, che li indica come creature della terra)
Nel fregio le divinità sono poste per famiglie, in questa sezione sono presenti gli dei dell'Olimpo
Caratteristiche del fregio: Epoca ellenistica, II sec. a.C.; Marmo, altezza 2,30 m.; lunghezza totale m. 113.
Scena con Ecate
|
scena con Artemide e Latona
|
scena con Latona e Apollo
|
Scena con Era (a sx)
|
Scena con Eracle (a sx) e Zeus (a dx)
|
Scena con Atena
|
Scena con Atena (altra vista)
|
assieme dei primi tre fregi
|
Statua senza indicazioni
|
Statua senza indicazioni
|
Statua senza indicazioni
|
Statua senza indicazioni
|
Fregi lato nord dell'altare (il fregio raffigura la Gigantomachia, i Giganti hanno le gambe composte da corpo di serpente, che li indica come creature della terra)
Nel fregio le divinità sono poste per famiglie, in questa sezione sono presenti gli dei della guerra e del destino.
Scena con Afrodite, Eros e Dione
|
a sx Dione a dx Giganti
|
Parte centrale del fregio
|
Al centro la Moira (forse) Cloto
|
Divinità della guerra e del Destino contro Giganti
|
Divinità della guerra e del Destino contro Giganti
|
Panoramica fregi nord
|
Fregi lato ovest dell'altare (il fregio raffigura la Gigantomachia, i Giganti hanno le gambe composte da corpo di serpente, che li indica come creature della terra)
Nel fregio le divinità sono poste per famiglie, in questa sezione sono presenti gli dei della cerchia di (foto non presenti in questa pagina) Dioniso e del mare.
Scena con Oceano
|
Scena con Nereo
|
Scena con Oceano e Nereo
|
Scena con Tritone e Anfitrite
|
Vista totale della scena con Tritone e Anfitrite
|
Particolare della scena con Oceano
|
Fregi lato sud dell'altare (il fregio raffigura la Gigantomachia, i Giganti hanno le gambe composte da corpo di serpente, che li indica come creature della terra)
Nel fregio le divinità sono poste per famiglie, in questa sezione sono presenti gli dei della luce e del giorno.
Scena con Rea
|
Scena con Eos
|
Scena con Elios
|
Scena con divinità del cielo
|
Scena con Phoibe e Asteria
|
Fregi di Telefo
Caratteristiche del fregio di Telefo: Epoca ellenistica, II sec. a.C.; Marmo, altezza 1,58 m.; lunghezza ricostruibile 58 m. ca.
Telefo e Auge
|
Teutrante e Auge
|
Culto in onore di Dioniso
|
Eracle trova Telefo in Arcadia
|
Telefo
|
Telefo e Ninfe
|
Fregi dell'altare di Mileto
Capitello
|
Colonne con imperatore romano
|
Frontone
|
Monumento sepolcrale di Cartinia
|
Monumento sepolcrale di Cartinia (vista totale)
|
Colonna e capitelli
|
plastico ricostruzione di Mileto
|
Porta del mercato (centro)
|
Porta del mercato (lato dx)
|
Altare di Pergamo
(il fregio raffigura la Gigantomachia, i Giganti hanno le gambe composte da corpo di serpente, che li indica come creature della terra)
Nel fregio le divinità sono poste per famiglie: a sud gli dei della luce e del giorno; a nord gli dei della guerra e del destino; a est gli dei dell'Olimpo; a ovest gli dei della cerchia di Dioniso, e le divinità del mare.
Caratteristiche del fregio:
Epoca ellenistica, II sec. a.C.;
Marmo, altezza 2,30 m.; lunghezza totale m. 113.
Altare veduta centrale
|
Altare veduta generale
|
vista lato destro
|
Vista lato sinistro
|
particolare lato dx
|
particolare lato sx
|
Pergamo Plastico
|
Pergamo Particolare del plastico
|
Plastico lato est
|
Plastico lato nord
|
Plastico lato nord
|
Plastico lato sud
|