Mitologia e dintorni

Apuleio

Apuleio

Apuleio Lucio

Madaura, Algeria 123 ca. - 200 ca. d.C.). Nato in una famiglia abbastanza ricca, Lucio studiò retorica e filosofia a Cartagine e ad Atene.

La curiosità e l'attrazione per la magia lo portarono a viaggiare a lungo.

Verso al 155 sposò una vedova molto ricca e molto più anziana di lui, i parenti di lei lo accusarono di averla sedotta con arti magiche.

Della sua ricca e varia produzione si è conservato ben poco. La sua opera più famosa è il romanzo intitolato Le metamorfosi (o L'asino d'oro), l'opera narra le avventure di un certo Lucio che, per la troppa curiosità nei confronti delle pratiche magiche, viene accidentalmente trasformato in asino; in questa nuova veste subisce, sente e vede esperienze di ogni tipo, che gli fanno toccare il fondo della degradazione morale, finché la dea Iside lo restituisce a forma umana e Lucio diventa suo sacerdote.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Apuleio
Titolo Visite
L'asino d'oro 11 Visite: 2060
L'asino d'oro 10 Visite: 2296
L'asino d'oro 9 Visite: 2256
L'asino d'oro 8 Visite: 2394

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png6.png7.png
Oggi316
Ieri805
Questa Settimana4348
Questo Mese8091
Totale648667

Informazione Visitatore

  • IP: 18.220.1.197
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

8
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni