Mitologia e dintorni

Callimaco

Callimaco

Callìmaco di Cirene

(Cirene 310 ca - Alessandria 240 a.C.). Poeta, erudito, critico e grammatico greco, nato a Cirene e vissuto in Alessandria. Fu alla corte di Tolomeo II, che lo volle presso di sè come poeta, dove divenne uno dei funzionari addetti alla famosa biblioteca di Alessandria, poi alla corte di Tolomeo III Evergete.

Il maggiore e più raffinato rappresentante della cultura e della poesia alessandrina. Promotore di una nuova concezione dell'arte poetica ispirata non più ad epopee nazionali, bensì a molteplici spunti liberi da tradizioni ed intenti morali, animati dal sentimento e dalla cultura, elaborati in forma elegante e preziosa, in forte contrasto con tradizionalisti quali Apollonio Rodio. Tale nuova poetica caratterizzò l'arte letteraria ellenistica ed augustea.

Fra le sue opere ricordiamo gli "Inni" a varie divinità, gli "Aitia" (Origini) la sua opera maggiore di cui restano brevissimi frammenti, i "Pinakes" (Tavole) repertorio critico degli scrittori greci e delle loro opere, la famosa elegia "La chioma di Berenice" di cui restano numerosi frammenti e la traduzione di Catullo, l'"Ecale", breve epillio dedicato ad un episodio del mito di Teseo e circa 60 epigrammi nella "Antologia Palatina".

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Callimaco
Titolo Visite
La chioma di Berenice Visite: 4309
Inni Visite: 7306

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png0.png1.png
Oggi250
Ieri805
Questa Settimana4282
Questo Mese8025
Totale648601

Informazione Visitatore

  • IP: 3.139.234.66
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

2
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni