Mitologia e dintorni

Demostene

Demostene

Demostene

DemosteneOratore e uomo politico greco (Atene 384-Calauria 322 a.C.). Si dice che egli fosse balbuziente e che con duro allenamento avesse vinto questo difetto, inoltre, con lunghi periodi di studio e allenamento divenne un abile oratore. A 18 anni, intentò la prima causa contro Afabo, il tutore che gli aveva dilapidato i beni di famiglia. Si dedicò a studi storici e divenne logografo.

Nel 355 iniziò la carriera di oratore politico, quando la libertà della democratica Atene fu gravemente minacciata dalle mire imperialistiche e unificatrici di Filippo II di Macedonia. Di questi fu irriducibile avversario e pronunciò contro di lui le tre orazioni dette "Filippiche" e le tre dette "Olintiache", quando Filippo minacciò la città di Olinto. Per questa sua nobile tenacia nel difendere gli ideali della libertà e della democrazia, nel 336 Ctesifonte propose al popolo di onorare Demostene offrendogli una corona d'oro, ma questa proposta diede occasione all'oratore Eschine, avversario di Demostene e fautore del partito macedonie, di accusare Ctesifonte, del quale Demofonte si assunse la difesa pronunciando, nel 330, la celebre orazione "Per la corona", modello insuperato di oratoria giudiziaria e politica. Accusato di aver ricevuto danaro da Arpalo, tesoriere del Re di Persia, fu al centro del grosso scandalo messo in piedi dal partito macedone: subì un processo e fu condannato.

Esule, vagò per la Grecia e l'Asia e tornò in patria soltanto dopo la morte di Alessandro Magno. Dopo la sconfitta di Crannone subita dai greci, Demostene fuggì; inseguito, per non cadere nelle mani dei nemici, preferì darsi la morte col veleno nel tempio di Posidone a Calauria. A testimonianza delle sue opere, ci sono pervenute 61 orazioni.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Demostene
Titolo Visite
Filippiche Visite: 2270

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png0.png3.png
Oggi252
Ieri805
Questa Settimana4284
Questo Mese8027
Totale648603

Informazione Visitatore

  • IP: 18.223.213.54
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

2
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni