Mitologia e dintorni

Esiodo

Esiodo

Esiodo

EsiodoPoeta greco nato ad Ascra in Beozia (VIII sec. a.C.). La sua collocazione cronologica è un problema dibattuto fin dall'antichità, in era moderna si propende per l'ipotesi che sia posteriore alla stesura dei poemi di Omero. In ogni modo è il primo poeta della letteratura greca che abbia carattere storico.

Della sua esistenza sono noti due eventi: solo la contesa col fratello Perse per l'eredità paterna. Perse aveva dilapidato la propria parte e tentava di corrompere i giudici per ottenere anche i beni di Esiodo (movente individuale al successivo approfondimento del concetto universale di giustizia); e la vittoria riportata a Calcide di Eubea in una gara poetica.

Di Esiodo restano due poemi: a Teogonia (1022 versi) e Le opere e i giorni (828 versi). Nella Teogonia si può scorgere un primo tentativo, che precede quello dei filosofi ionici, d'imporre un ordine razionale alla molteplicità del divenire. Dopo aver cantato l'origine dell'universo dal caos, il poeta enumera tutte le generazioni divine fino al regno di Zeus, che segna la conciliazione tra le antiche divinità preelleniche, ancor vive fra i contadini della Beozia, e le più recenti divinità olimpiche: questa è la «verità» di cui Esiodo si proclama banditore. Tale norma di giustizia, che Esiodo svela nel mondo divino, si impone come unica salvaguardia del diritto, anche nella vita umana, mentre la violenza è la legge delle fiere selvagge. Per attuare questa norma, nelle "Opere e i giorni", la sua opera poeticamente più significativa, E. proclama una nuova virtù: quella tenace del lavoro campestre. Se Omero è il poeta del passato eroico e splendido, Esiodo è il poeta del presente e della concretezza faticosa del quotidiano.

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Esiodo
Titolo Visite
Teogonia Visite: 14825
Le Opere e giorni Visite: 7253
Lo scudo di Eracle Visite: 4874

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png7.png4.png
Oggi323
Ieri805
Questa Settimana4355
Questo Mese8098
Totale648674

Informazione Visitatore

  • IP: 3.145.75.74
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

3
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni