Mitologia e dintorni

Luciano di Samosata

Luciano di Samosata

Scrittore greco di scuola sofista (Samosata, Siria 120 ca. - dopo il 180 d.C.); autore di 80 operette satiriche e parodistiche: "Sulla morte di Pellegrino", anticinica e anticristiana; i "Dialoghi delle cortigiane, Dialoghi degli dèi, Dialoghi marini e Dialoghi dei morti"; in forma dialogica, condannano con tono sarcastico la stupidità e la falsità del genere umano. "Tiranno" è il racconto di un viaggio nell'aldilà fatto da un tiranno; La "storia vera" narra strane e fantastiche avventure con ritmo serrato e avvincente, conducendo il lettore dalla luna al sole e su un'isola in cui scorrono fiumi di vino, nel ventre di una balena, e poi nelle contrade dei Beati, dei Sogni, delle Zampe-d'Asino e infine nel continente degli Antipodi, con questo romanzo anticipa di parecchio opere come Pinocchio, Pantagruel, i viaggi di Gulliver e altri. A Luciano è attribuito l'"Asino", sullo stesso tema dell'"Asino d'oro o Metamorfosi" di Apuleio.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Luciano di Samosata
Titolo Visite
Elogio della Mosca Visite: 2169
Caronte, o gli osservatori Visite: 2545
Dialoghi degli Dei Visite: 2132
Una chiacchierata con Esiodo Visite: 2215

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png5.png2.png
Oggi301
Ieri805
Questa Settimana4333
Questo Mese8076
Totale648652

Informazione Visitatore

  • IP: 52.14.165.32
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

4
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni