Mitologia e dintorni

Lucrezio Caro Tito

Lucrezio Caro Tito

Poeta latino del I sec. a.C. della sua vita si hanno scarsissime notizie. Nato probabilmente nel 98 a.C. a Pompei, morì nel 55 a.C. ca; secondo S. Girolamo si uccise (notizia perlopiù oggi ritenuta inattendibile ) all'età di quarantaquattro anni, impazzito a causa di un filtro d'amore: nei momenti di lucidità mentale avrebbe scritto l'unica sua opera, il grande poema in sei libri "De rerum natura", uno dei capolavori della letteratura latina e universale. Diversi gli argomenti trattati: la costituzione atomica della materia, la conoscenza, la teoria dell'anima, l'amore, la descrizione della fasi della civiltà umana, la filosofia epicurea come mezzo per liberare gli uomini dalla paura degli dei e della morte. Grandissima opera letteraria e artistica, il poema, per la potenza drammatica, l'eccezionale fantasia, la capacità espressiva del linguaggio, fa di Lucrezio il maggior poeta di Roma dopo Virgilio.

Il suo "De rerum natura" è un poema in sei libri (forse non completo). In questa opera espone le dottrine di Epicuro riguardo al mondo e all'uomo. La fisica epicurea recupera le teorie atomistiche di Leucippo e Democrito, l'universo vive del moto incessante degli atomi, che si aggregano e disgregano originando una serie infinita di mondi e di composti materiali; l'anima non è un'entità incorporea, ma una combinazione fortuita di atomi che cessa di vivere insieme col corpo; il criterio di verità è determinato dall'esperienza sensibile, intesa come fondamento del sapere e misura dell'attendibilità dei processi conoscitivi; la morte non deve causare turbamento perché "non è nulla per noi", ponendo fine alle sensazioni; tutti i fenomeni terreni hanno cause naturali e non conoscono intervento divino: gli dei non si devono temere dato che non si preoccupano delle vicende umane. La paura del soprannaturale non ha quindi alcun fondamento razionale.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Lucrezio Caro Tito
Titolo Visite
Sulla natura l. 2 Visite: 1850
Sulla natura l. 1 Visite: 1715

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png8.png1.png2.png
Oggi461
Ieri805
Questa Settimana4493
Questo Mese8236
Totale648812

Informazione Visitatore

  • IP: 18.227.209.41
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

2
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni