Mitologia e dintorni

Publio Ovidio Nasone

Publio Ovidio Nasone

Ovidio Nasone, Publio (Sulmona 43 a.C. - Tomi, Mar Nero 17 o 18 d.C.). Poeta di elevatissima fama, influenzò poeti e scrittori fin dai suoi tempi attraversando il medioevo fino ad arrivare ai giorni nostri lasciando il suo stile impresso nelle opere di autori quali Boccaccio, Ariosto, P. de Ronsard, Shakespeare, Milton ecc.. Proveniente da una famiglia di cavalieri, studiò legge divenendo un bravo retore, ma, prevalse la vocazione letteraria che lo indusse ad abbandonare la carriera pubblica e a dedicarsi all'arte delle Muse. Scrisse parecchie opere quali: gli Amores (in cinque libri nel 14 a.C. e successivamente ridotti a tre), Ibis, l'Ars amatoria, le Tristia, i Remedia amoris, il De medicamine faciei, i Fasti dei previsti dodici libri, uno per ogni mese, restano soltanto i primi sei, le Epistulae ex Ponto, Medea (della quale rimangono pochi versi), le Eroidi (Heroides) e non ultima le Metamorfosi opera in quindici libri .

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Publio Ovidio Nasone
Titolo Visite
Eroidi 1 (Penelope a Ulisse) Visite: 5299
Amori l. 3 Visite: 3909
Amori l. 2 Visite: 3820
Amori l. 1 Visite: 6030

Pagina 10 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png8.png4.png5.png
Oggi494
Ieri805
Questa Settimana4526
Questo Mese8269
Totale648845

Informazione Visitatore

  • IP: 3.145.88.233
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

2
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni