Mitologia e dintorni

Proclo

Proclo

Filosofo greco (Costantinopoli, 412 d.C.-Atene, 485). Allievo di Olompiodoro il Vecchio ad Alessandria. Fu considerato il maggior rappresentante della scuola neoplatonica di Atene. Studiò inizialmente ad Alessandria d'Egitto, e successivamente alla scuola neoplatonica di Atene, dove ebbe come insegnante Plutarco, Alla morte di Domnino divenne scolarca (rettore) della scuola ateniese. Commentò molti dei dialoghi platonici (Cratilo, Parmenide, Repubblica, Teeteto, Timeo.). Elaborò la "Teurgia" concezione del ritmo cosmico in tre fasi (l'Uno come causa prima, essere permanente in sè/ il processo per cui l'Uno esce fuori di sè generando il molteplice/ il processo di ritorno del molteplice all'Uno). Tale suddivisione prelude in qualche modo alla dialettica hegeliana. Altrettanto importanti furono le speculazioni intorno alla nozione dell'Uno (principio al di là dell'essere, inconoscibile, ineffabile, oggetto di conoscenza intuitiva e gnostica). Morì ad Atene, ultimo grande filosofo sistematico neoplatonico. Gli scritti più importanti di Proclo giunti fino a noi, oltre ai commenti alle opere platoniche, sono l'Istituzione teologica e la Teologia platonica.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Proclo
Titolo Visite
Inni Visite: 1941

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png4.png0.png
Oggi289
Ieri805
Questa Settimana4321
Questo Mese8064
Totale648640

Informazione Visitatore

  • IP: 18.117.129.72
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

5
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni