Mitologia e dintorni

Teòcrito

Teòcrito

poeta greco (310 ca - 250 ca a.C.). Nacque e trascorse gran parte della vita a Siracusa, lasciata la patria si trasferì ad Alessandria, dove fra il 274 e il 270 a.C. scrisse l’Encomio a Tolomeo, carme dedicato al re d’Egitto Tolomeo II Filadelfo di cui esaltava la generosità. Fu in rapporto con i piú insigni poeti del suo tempo: Filita, Asclepiade, Callimaco, e ne condivise i principi estetici. Alla luce di queste dottrine, rivolte verso una forma d' arte piú moderna e spontanea, vanno considerati i suoi "Idilli" (poemetti). Ne abbiamo una raccolta del I sec. a.C., contenente trenta componimenti, nove dei quali spuri. Ci sono rimasti di lui anche ventiquattro epigrammi e un carme figurato: " Zampogna". Trascorse il resto della vita fra Alessandria e l’isola di Kos, notevole centro culturale, patria di poeti famosi. La sua innovazione consiste nell'aver portato a forma d'arte i canti che sempre hanno accompagnato la fatica dei mietitori e dei pastori, creando il genere bucolico coltivato dai poeti successivi, e a lui si ispirò soprattutto Virgilio, che con le Egloghe (o Bucoliche) introdusse il tema pastorale nella poesia latina. Inoltre uno scenario bucolico d’ascendenza teocritea fu ripreso come sfondo dal romanziere greco Longo Sofista (Le avventure pastorali di Dafni e Cloe), per trovare poi echi nella letteratura italiana.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Teòcrito
Titolo Visite
Idilli Visite: 4491

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png4.png8.png
Oggi297
Ieri805
Questa Settimana4329
Questo Mese8072
Totale648648

Informazione Visitatore

  • IP: 3.142.124.139
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

3
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni