Mitologia e dintorni

Tibullo

Tibullo

Tibullo Albio, poeta latino dotto e raffinato del tempo di Augusto (50 a.C. ca-18 a.C. ca), protetto da Messalla Corvino, col quale partecipò a spedizioni militari in Aquitania e in Oriente. Si hanno di lui sicuramente autentici, due libri di ammirevoli Elegie, un terzo libro di componimenti analoghi compreso in una raccolta detta "Corpus Tibullianum" contiene anche elegie di altri autori appartenenti al circolo di Messalla. La poesia di Tibullo è prevalentemente amorosa, ricca di una forma soave e malinconica; canta anche la natura, la vita campestre, le tranquille gioie della famiglia, l'amicizia, con rara eleganza di stile e sempre con dovizia di bellissime evocazioni e d'immagini perfette. Tibullo fu caro a Orazio, che gli dedicò un carme e un'epistola, e Ovidio pianse la morte di lui in una delle sue migliori elegie.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Tibullo
Titolo Visite
Le catene di Venere Visite: 2772

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png6.png9.png
Oggi318
Ieri805
Questa Settimana4350
Questo Mese8093
Totale648669

Informazione Visitatore

  • IP: 52.15.66.233
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

8
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni