Mitologia e dintorni

Trifiodoro

Trifiodoro

Di questo poeta poche ed incerte sono le notizie, che qua e là si debbano negli antichi scrittori cercare e raccogliere. Affermano i più che Trifiodoro, oriundo dell'Egitto e di professione grammatico, sia contemporaneo od almeno dell'epoca stessa di Coluto: e questa asserzione poggia sulla grande simiglianza che riscontrasi nello stile dei due poeti. Se dunque ciò fosse, Trifiodoro sarebbe coetaneo con Quinto Calabro o Smirneo e con Museo, grazioso cantore degli infelici amori d'Ero e Leandro; epperò sarebbe vissuto sotto l’imperatore Anastasio, cioè sullo scorcio del quinto secolo od al principiare del sesto. Altri invece, tenendo conto dei pregi onde va adorno il suo breve poema, pretendono ch'egli abbia fiorito in tempi migliori, e lo pongono nel novero dei poeti che vissero sotto i Tolomei; ma sembra che a tale opinione preferir si debba la prima. Trifiodoro, per quanto Suida ne dice, oltre la piccola epopea sulle estreme sciagure trojane, aveva scritto: le Maratoniache, le Avventure d'Ippodamia, la Parafrasi delle similitudini di Omero, La caduta di Troja ed un'Odissea mancante di lettera.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Trifiodoro
Titolo Visite
La caduta di Troja Visite: 3348

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png6.png2.png8.png
Oggi277
Ieri805
Questa Settimana4309
Questo Mese8052
Totale648628

Informazione Visitatore

  • IP: 3.144.19.6
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

1
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni