Mitologia e dintorni

Virgilio Publio Marone

Virgilio Publio Marone

Nato a Andes, l'odierna Pietole (prov. Mantova) nel 70 a.C. e morto a Brindisi 19 a.C., autore di uno dei massimi capolavori della letteratura classica, l'Eneide. Fu considerato il più grande poeta dell'antica Roma, scrisse l'Eneide durante gli ultimi undici anni della sua vita. Anche se assumense come modelli l'Iliade e l'Odissea di Omero, Virgilio compose un poema interamente originale, che è considerato il capolavoro della poesia epica latina. La sua elevatura artistica si impose già nell'antichità e nel Medio Evo, Dante ne fece il simbolo della saggezza scegliendolo come guida per la stesura della Divina Commedia. proveniente da una famiglia di modesti contadini, studiò prima a Cremona e a Milano, poi a Roma e a Napoli, presso il filosofo Sirone. Virgilio spese gli ultimi undici anni della sua vita alla realizzazione della sua magnifica Eneide. Dante lo stimava al punto tale di farne la propria guida nella Divina Commedia, nel viaggio attraverso l'inferno e il purgatorio fino alle soglie del paradiso.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Virgilio Publio Marone
Titolo Visite
Eneide l. 9 Visite: 6150
Eneide l. 8 Visite: 3582
Eneide l. 7 Visite: 3307
Eneide l. 6 Visite: 5869

Pagina 3 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...

Varie

  • Home
  • Cerca
  • Contatti
  • Naos la rivista

Contenuti

  • Biblioteca
  • Religioni
  • Mitologie
  • Luoghi mitici in Sicilia
  • Luoghi mitici in Magna Grecia
  • Luoghi mitici in Asia minore
  • Luoghi mitici in altri luoghi
  • Poesie e mitologia
  • Pagine dei collaboratori
  • Adrano l'avo
    • Nuove ipotesi
  • Libri gratis del prof Branchina
  • Presentazione Libri

Mitologia greca e dintorni

  • Mitologia greca
  • Intorno al mito greco
  • Amori immortali
  • Quiz
  • Luoghi mitici in Grecia
  • Vari argomenti
  • Interviste
  • Eventi

Musei

  • Progetto Mann
  • Musei in Italia
  • Musei in Grecia
  • Musei in Germania
  • Musei in vari luoghi

Articoli recenti

  • Grandi miti Greci: i coatti supereroi ellenici
  • Il mistero delle divinità creatrici androgene
  • Il diluvio universale...
  • Naos la rivista
  • Perché le origini....
  • Sicania
  • La cosmogonia dei Maya
  • Considerazioni sulla visione teogonica nell'antica Grecia
  • Le cosmologia della Mesopotamia
  • La cosmologia dei Maya
  • La cosmologia indiana
  • La cosmologia egiziana e...
  • La cosmologia degli aztechi
  • Considerazioni sulla mitologia dei Lapponi
  • Una koinè culturale greco-etrusca in Campania: aspetti e considerazioni

Web Traffic dal 22/12/19

6.png4.png8.png8.png8.png9.png
Oggi538
Ieri805
Questa Settimana4570
Questo Mese8313
Totale648889

Informazione Visitatore

  • IP: 18.118.253.134
  • Browser: Unknown
  • Versione Browser:
  • Sistema Operativo: Unknown

Chi è Online

7
Online

10-05-2025

Back to Top

© 2025 Mitologia e dintorni