TIRINTO (Τίρυνς)
Antica città greca del Peloponneso, sita in Argolide. La leggenda narra che fu fondata da Proteo, fratello di Acrisio re di Argo. Tirinto fu spesso sottomessa ad Argo, fu definitivamente distrutta da Argo nella prima metà del V secolo a.C. e venne quindi abbandonata. Abitata già dal III millennio a.C.; Tirinto raggiunse il massimo splendore in epoca micenea (1400-1200 a.C.). Di Tirinto rimangono le mura, di circa 7,5 m di spessore, costruite con massi giganteschi, e le rovine del palazzo, situato nella parte sud dell'acropoli, costruito nel XIV-XIII secolo a.C. Il palazzo di Tirinto, simile a quello di Cnosso, fu ritrovato da dal grande genio archeologico di Heinrich Schliemann negli scavi del 1884-85. Nella Teogonia di Esiodo è descritta come santa. Nell'Iliade è così cantata: Seguìa l'eletta de' guerrier, cui d'Argo
mandava la pianura e la superba
d'ardue mura Tirinto e le di cupo
golfo custodi Ermïone ed Asìne.
Alla città è legato il mito di Bellerofonte, di Perseo, di Preto, di Eracle, di Euristeo, di Anfitrione; parecchie le opere e le tragedie che hanno a che vedere con Tirinto.
|
|
|
|
|
|
|