Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Indice articoli

LA DEA ATENA NELLE FONTI LETTERARIE

Atena Promachos
Atena Promachos

Atena è senza dubbio una delle principali divinità del pantheon greco. Secondo Platone il suo nome arcaico, Theonoe, esprimerebbe il carattere prodigioso della sua nascita, ovvero per partenogenesi, dalla testa di Zeus il quale, dopo aver ingravidato Metis, dea della prudenza, l'avrebbe poi inghiottita per possederne in eterno l'attributo caratteristico. La singolare origine di Atena viene ribadita nel XXVIII Inno omerico nonché, alcuni secoli più tardi, dal poeta Pindaro: l'“alto grido di guerra” emesso dalla nascente divinità al largo dell'isola di Rodi, in seguito al colpo d'ascia scagliato da Efesto sul capo di suo padre, sarebbe stato tanto forte da intimorire persino i “Signori del cielo e della terra”, Urano e Gea.

Il culto di Atena ha radici molto antiche nel mondo greco. Una prova in tal senso è offerta da preziosi documenti epigrafici quali le tavolette in lineare B, databili nell’età del Bronzo. Nell’archivio del palazzo di Cnosso, infatti, oltre all’appellativo di “divina”, è stato riscontrato quello di pothnia, ovvero “dama o signora di Atene” L’epiclesi in questione viene spesso collegata in tali iscrizioni con ideogrammi che rimandano all’addomesticazione dei cavalli, all’agricoltura ed alla tessitura, attività che saranno esplicitamente associate nei secoli successivi alla divinità

Le festività e le cerimonie tributate da Atene alla sua divinità protettrice erano abbastanza rinomate in tutto il Mediterraneo. Tra le principali si possono ricordare, in primis, le Panatenee, che commemoravano il sinecismo dei vari demi attici voluto proprio dalla figlia di Zeus, distinte in Piccole, in quanto celebrate ogni anno, e Grandi, ogni quattro. Queste ultime prevedevano, il giorno 28 del mese di Ecatombeone (agosto), al termine di una serie di gare atletiche, musicali e poetiche, una processione culminante nell'offerta alla dea del peplo tessuto dalle ergastinai, filatrici devote il cui minuzioso lavoro si era svolto a partire dall'autunno dell'anno precedente. All'inizio della primavera, quindi intorno al mese di marzo, avevano luogo, invece, le Procaristerie che contemplavano un sacrificio da effettuare alla dea da parte di ciascun magistrato mentre nel periodo della vendemmia, tra settembre ed ottobre, si tenevano le Oscoforie: dal tempio di Dioniso si snodava verso il tempio di Atena Scirade al Falero un corteo guidato da due bambini vestiti di chitone, camuffati come ragazzine e recanti in mano un grappolo d'uva; un vero e proprio omaggio alla memoria di Teseo che aveva sostituito due dei sette fanciulli destinati a Creta come annuale tributo al Minotauro con suoi amici travestiti da korai.

Zeus
Zeus

Dagli epiteti con cui Atena è citata nelle fonti traspare sicuramente l’immagine di una divinità polifunzionale. In virtù delle doti di astuzia, senno e prudenza che la legano in modo esclusivo a Zeus è possibile, in parte, spiegare il ricorrente appellativo di glaukopis, cioè dallo sguardo o dagli occhi lucenti. La radice di quest'aggettivo è comune in realtà anche a quella del sostantivo glaux, che significa “civetta”, l'animale con cui la dea viene spesso raffigurata o indirettamente richiamata nella produzione artistica nonché sulle monete di Atene e di altre poleis. Come tale uccello è capace di vedere con i suoi grandi occhi di notte, così anche Atena riesce con la sua intelligenza a rischiarare le tenebre dell'ignoranza umana. In virtù del suo essere per natura eccitatrice di tumulti” ma sempre con ragionevolezza, a differenza del dissennato dio della guerra, Ares, le cui delizie sono solo “risse e zuffe, discordie e battaglie”. Atena si pone come guida di personaggi dell'epos omerico: nei momenti di stanchezza durante l'assedio di Troia, infonde spesso coraggio negli Achei, suggerendo allo stesso tempo preziosi consigli e stratagemmi come quello, dato ad Epeo, di erigere il famoso cavallo per la conquista della città. La sua protezione amorevole si rivolge poi verso specifici protagonisti: Diomede, ad esempio, viene aiutato durante un'incursione notturna nell'accampamento troiano che ha come obiettivo l'uccisione del re tracio Reso; Achille, invece, che ne possiede un ritratto sullo scudo, è tempestivamente fermato allorché è preso da un raptus omicida nei confronti di Agamennone che gli ha sottratto ingiustamente la propria serva Briseide; Odisseo, animato in più occasioni dalla sua metis, rigetta la provocatoria proposta del re di Micene, nonché capo della spedizione achea, di tornare in patria ed incita subito dopo i propri compagni a riprendere le armi con un discorso ascoltato dalla dea stessa nei panni di un araldo.

La protezione verso il re di Itaca e i suoi congiunti prosegue anche nelle vicende successive alla guerra: il giovane Telemaco viene indotto alla ricerca del padre, ormai lontano da dieci anni, da Mentore, suo tutore sin dall’infanzia, sotto le cui vesti la figlia di Zeus si nasconde; durante il tortuoso nostos Odisseo viene soccorso nella terra dei Feaci da Nausicaa, figlia del re Alcinoo, la quale è avvertita in sogno dalla dea circa l'arrivo di un misterioso naufrago sopravvissuto ad una tempesta. È ancora Atena a fornire un determinante contributo ad Odisseo nella riconquista del trono di Itaca, manifestandosi dapprima ancora una volta sotto le spoglie di Mentore, poi come rondine ed infine, invisibile a tutti tranne che ad Odisseo, mandando ripetutamente in confusione i Proci con la sua “terribile egida” la quale corrisponderebbe allo scudo oppure ad una mantellina fatta di pelle di capra.

Altare Atena Polias
altare Atena polias

Anche nei confronti di altri eroi del mito Atena mostra spesso una protezione quasi materna: Teseo, figlio di Egeo ed Etra, è affiancato dalla dea durante la vittoriosa lotta contro il Minotauro; Eracle riceve da lei il prezioso consiglio di utilizzare come copricapo la pelle scorticata del leone di Nemea appena ammazzato, nonché speciali nacchere per uccidere gli uccelli della palude di stinfalo, raggiungendo anche per sua intercessione, al termine delle fatiche, sull'Olimpo il comune Pausania 3, 8, 11padre Zeus. Similmente benigna la dea si mostra nei riguardi di Giasone, aiutandolo a costruire la nave Argo ed influenzando Medea nella scelta di appoggiarlo nella dura conquista del  vello d'oro, o di Bellerofonte che sconfigge la Chimera non prima di aver domato Pegaso con una briglia dorata consegnatagli dalla dea in persona: oltre che dalla distruzione di Troia, sembrerebbero derivare ad Atena proprio da questa vicenda gli appellativi di hippia, diffuso in Attica, e di chalinitis, a Corinto, che stanno ad indicare “colei che tiene a freno i cavalli”. Alla luce di questi miti, nonché di reali vicende storiche, come la II guerra persiana ed in particolar modo la battaglia di Salamina nella quale il volo di una civetta, secondo Aristofane, avrebbe preannunciato la vittoria finale delle truppe greche sui Persiani, si giustifica altresì l'attributo ricorrente di promachos, ossia colei che è “prima nella battaglia”,  comandante degli eserciti. Altri epiteti meno ridondanti quali Sthenias, forte; areia, bellicosa come Ares; alkìs, colei che presta soccorso; nikephoros o più semplicemente nike, colei che porta la vittoria, rimandano sempre alla sfera militare. Ancora a quest'ultimo ambito può essere ricondotto un raro ma significativo epiteto: atritonia, il quale, derivando dal verbo tryo con alfa privativo, la qualificherebbe come “colei che non si logora, non si distrugge”, un riferimento, dunque, alla sua solidissima forza fisica ed interiore.

Di fronte, tuttavia, a gesti deplorevoli sul piano morale Atena è capace di infliggere tremende punizioni ai suoi protetti: Tideo, figlio di Oineo e protagonista della spedizione dei Sette contro Tebe, nonostante l'assunzione di una bevanda che gli avrebbe garantito l'immortalità, viene punito dalla dea con la morte per aver mangiato avidamente il cervello del suo rivale Melanippo; Medusa, figlia delle divinità marine Forco e Ceto e sorella di Steno ed Euriale, per essersi unita con Poseidone all'interno di un tempio consacrato ad Atena, viene prima resa mostruosa con capelli a forma di serpenti e successivamente decapitata da Perseo che ne riceve protezione; Aglauro, invece, viene pietrificata per essersi fatta corrompere con denaro, a sua insaputa, proveniente dall'edificio sacro della dea, da Hermes, desideroso di sedurne la sorella Herse. Oltre a questi episodi di punizione vi sono, tuttavia, altri in cui la dea si pone quasi come avvocato difensore dei suoi protetti laddove ingiustamente accusati di reati. Il più importante, forse, è quello inerente al processo di Oreste: nella vicenda, Atena, membro del tribunale dell’Areopago, comprende le ragioni dell’eroe, macchiatosi dell’assassinio della madre Clitennestra, e contribuisce con il proprio voto alla sua assoluzione.

L'aggettivo parthenos, ossia vergine, con il quale Fidia rappresenta la dea nella statua crisoelefantina collocata nel tempio in suo onore sull'Acropoli di Atene, sembra derivare non solo da una libera e consapevole scelta ma anche da un particolare episodio: il tentativo fallito di stupro nei suoi confronti da parte di Efesto, dal quale sarebbe nato, in seguito alla dispersione dello sperma del dio sulla terra, Erittonio, futuro primo re di Atene.

Atena Armata
Atena Armata

Sempre da una vicenda ambientata in Attica potrebbe trarre origine l'aggettivo poliàs o poliouchos, che si diffonde poi in tutto il mondo greco a partire dalle campagne militari di Alessandro Magno: la mitica contesa con Poseidone per il possesso dell’Attica, rappresentata dalle maestranze fidiache in uno dei frontoni del Partenone, nella quale la dea viene preferita come “patrona” della comunità dei politai ateniesi per il dono dell'ulivo. Alla luce di questo episodio, Atena, è dunque considerata come protettrice dell'agricoltura. Inoltre, i titoli di boulaiaagoraia fanno riferimento indubbiamente al suo patrocinio sulla sfera politica e commerciale mentre quelli di phratria e apotropaia alluderebbero alla garanzia di prosperità e di allontanamento di ogni male fisico e spirituale sia nelle tribù e nelle famiglie che a livello individuale

L'appellativo di ergane, vale a dire industriosa, si riferisce invece all'artigianato ed in particolar modo alla pratica della tessitura. Un riferimento in tal senso potrebbe essere riconosciuto nel mito di Aracne, donna trasformata in ragno per aver dapprima osato sfidare la dea in questo tipo di attività e poi tentato il suicidio per evitarne il temibile giudizio.

L'epiteto pallas, ben presente a Troia dove era stata così denominata la statua di culto lignea che per secoli aveva garantito l'inviolabilità della città, ha un'origine oscura: da una parte, si potrebbe pensare ad una derivazione dal verbo pallein che, significando “scagliare, gettare”, farebbe riferimento al possesso della lancia da parte di Atena durante i combattimenti; dall'altra, all'assimilazione onomastica di un altro personaggio: la figlia di Tritone, divinità acquatica eponima di un lago della Libia, uccisa involontariamente dalla dea durante un gioco a causa del suo temperamento a volte indomabile, oppure uno dei Giganti uccisi nella guerra con gli dei dell'Olimpo. Altrettanto misteriosa resta la natura dell'appellativo tritogeneia: esso si ricollegherebbe ad alcune tradizioni secondarie che la ritengono figlia del suddetto Tritone oppure dell'acqua in quanto elemento naturale, o ancora terzogenita di Zeus rispetto ad Apollo e Artemide.

Un’altra epiclesi attribuita ad Atena è quella di hygieia. Tale appellativo si sarebbe diffuso già prima che venisse istituito il primo santuario di Asclepio storicamente noto, nel quale era tributato un culto anche verso la figlia del dio medico. Il collegamento di Atena con la sfera salutare è dimostrabile, oltre che da questo epiteto, anche da un evento ricordato da Plutarco: Pericle aveva fatto costruire una statua in bronzo della divinità sull’Acropoli, nei pressi di un altare preesistente in suo onore, in seguito alla cura che la stessa, apparsagli in sogno, aveva prescritto per un operaio caduto dai ponteggi del grande cantiere della cittadella ateniese. L’epiclesi hygieia ricorre, in ultima analisi, anche in un’opera dello scultore Pirro, al tempo della pestilenza scoppiata nella seconda metà del V secolo a.C. durante la Guerra del Peloponneso, ed in un’altra collocata, secondo Pausania, accanto alle raffigurazioni della figlia di Asclepio e dello stratega Diitrefe

Una prova della notevole ampiezza del culto di Atena nel mondo greco è costituita dalla grande varietà di epiteti coniati in suo onore da regione a regione: dalla Beozia, dove l'aggettivo Itonia deriva senza dubbio da Itono, figlio di Anfizione, che volle innalzare alla dea presso Coronea un tempio dove sarebbero state collocate alcune statue scolpite dall'artista post-fidiaco Agorakritos; all'ambito insulare e vicino-orientale, che produce i celebri appellativi di Kamiras, Ialysia e Lindia per Rodi ed Ilias per Troia.

Angelo Zito

 
Bibliografia:
Albertocchi 2012
    • M. Albertocchi, La coroplastica siceliota nella prima metà del V sec. a.C., in M. Albertocchi, A. Pautasso (a cura di), Philotechnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca. Catania 2012, pp. 141-161.
Alfieri Tonini 2011
    • T. Alfieri Tonini, Il culto di Igea nelle iscrizioni greche, in LANX 10, 2011, pp. 37-46
Barra Bagnasco 2009
    • M. Barra Bagnasco, Locri Epizefiri. V. Terrecotte figurate dall’abitato. Alessandria 2009
Bell 2012
    • M. Bell, Terrecottas in Hellenistic Sicily, in M. Albertocchi, A. Pautasso (a cura di), Philotechnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca. Catania 2012, pp. 187-209
Belli Pasqua 1995
    • R. Belli Pasqua, Catalogo del Museo Nazionale Archeologico di Taranto. IV, 1., Taranto. La scultura in marmo e in pietra. Taranto 1995
Bianchi Bandinelli-Paribeni 1976
    • R. Bianchi Bandinelli, E. Paribeni, L’arte dell’antichità classica. Grecia. UTET. Torino 1976
Bonghi Jovino 1972
    • M. Bonghi Jovino, Documenti di coroplastica italiota, siceliota ed etrusco-laziale nel Museo Civico di Legnano. Firenze 1972
Borda 1978
    • M. Borda, Arte dedalica a Taranto. Del Bianco Editore. Taranto 1978
Borriello-De Simone 1985
    • M. Borriello, A. De Simone, La stipe di S. Aniello, in AA.VV., Napoli antica (Catalogo della mostra). Napoli 1985, pp. 159-170
Breglia Pulci Doria 1992
    • L. Breglia Pulci Doria, Athena e le Sirene, in AA.VV., Il santuario di Punta della Campanella. Atti dell’incontro di studi, in <em<AIONArchStAnt, XIV, 1992, pp. 179-181
Breglia Pulci Doria 1998
    • L. Breglia Pulci Doria, Atena e il mare: problemi e ipotesi sull’Athenaion di Punta della Campanella, in S. A. Muscettola, G. Greco, I culti della Campania antica. Atti del Convegno Internazionale di Studi in ricordo di Nazarena Valenza Mele (Napoli, 15-17 maggio 1995). Roma 1998, pp. 97-108.
Breglia Pulci Doria 2002
    • L. Breglia Pulci Doria, Elmo frigio, Atena Iliàs, Palladio, in Cerchiai 2002, pp. 103-134
Burkert 1985
    • W. Burkert, Greek Religion. Harvard 1985
Castiglioni 2015
    • M. P. Castiglioni, Il Palladion e la statua di Atena a Troia: riflessioni su due temi iconografici e sulla loro fusione, in GAIA (revue interdisciplinaire sur la Grèce archaique), n. 18, 2015, pp. 435-454.
Cantilena 2006
    • L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002
Cerchiai 2002a
    • L. Cerchiai, Il tipo dell’Atena frigia in area campana in Cerchiai 2002, pp. 29-36
Cerchiai et alii 2007
    • L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia. Arsenale Editore. Verona 2007
Cerinotti 1998
    • A. Cerinotti, Atlante dei miti dell'antica Grecia e di Roma antica. Giunti Editori, 1988.
Ciaghi 1993
    • S. Ciaghi, Le terrecotte figurate da Cales del Museo Nazionale di Napoli. Roma 1993
Cicala et alii 1993
    • L. Cicala, C. A. Fiammenghi, R. Maffettone, L. Vecchio, Velia: saggi di scavo sull’acropoli, in CMGr 1993, pp. 741-752
Cipriani 2002
    • M. Cipriani, L’immagine di Athena negli ex-voto del santuario settentrionale di Paestum, in L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002, pp. 37-46.
Cipriani – Avagliano 2005
    • M. Cipriani, G. Avagliano, Materiali votivi dall’Athenaion di Paestum, in A. Comella, S. Mele, Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana (Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000). Bari 2005, pp. 555-563.
Cipriani 2008
    • M. Cipriani, Il santuario settentrionale di Poseidonia: la documentazione archeologica dei culti dalla fondazione della città al tramonto dell’egemonia lucana, in G. Greco, B. Ferrara, Doni agli dei. Il sistema dei doni votivi nei santuari – Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 6. Pozzuoli 2008, pp. 113-139.
Cipriani 2012
    • M. Cipriani, A1. Santuario settentrionale, in A. M. Biraschi et alii, Poseidonia-Paestum, III. Culti greci in Occidente. Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia. Taranto 2012, pp. 30-43.
Cipriani 2012a
    • M. Cipriani, A5. Santuario presso Porta Sirena, in A. M. Biraschi et alii, Poseidonia-Paestum, III. Culti greci in Occidente. ISAMG. Taranto 2012, pp. 126-131
Colonna 1984
    • G. Colonna, Athena-Menerva, in LIMC, vol. II, 1. Artemis Verlag Zurich und Munchen 1984, pp. 1050-1074
Colonna 1984a
    • G. Colonna, Athena-Menerva, in LIMC, vol. II, 2. Artemis Verlag Zurich und Munchen, pp. 769-785
D’Alessio 2001
    • M. T. D’Alessio, Materiali votivi dal Foro Triangolare di Pompei (Corpus delle stipi votive in Italia, XII, Regio I, 1). Roma 2001
D'Alessio 2005
    • M. T. D'Alessio, Nuovi materiali votivi dal Tempio Dorico di Pompei, in A. Comella, S. Mele, Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000. Bari 2005, pp. 535-543.
D'Alessio 2009
    • M. T. D'Alessio, I culti a Pompei. Divinità, luoghi e frequentatori (VI secolo a.C.-79 d.C.). Roma 2009
D'Ambrosio-Borriello 1990
    • A. D'Ambrosio, M. Borriello, Le terrecotte figurate di Pompei. Roma 1990
D’Andria 2008
    • F. D’Andria, Reincanti virgiliani. La scoperta del Palladio di Castrum Minervae, in Quaderno di Comunicazione, vol. 9, 2008, pp. 95-106
D’Ercole 1990
    • M. C. D’Ercole, La stipe votiva del Belvedere a Lucera. Corpus delle Stipi Votive in Italia-III. Roma 1990
De Caro 1992
    • S. De Caro, Appunti sull’Atena della Punta della Campanella, in AA.VV., Il santuario di Punta della Campanella. Atti dell’incontro di studi, in AIONArchStAnt, XIV, 1992, pp. 173-178.
De Caro et alii 2010
    • S. De Caro, S. Di Gregorio, S. Marino, I saggi di scavo, in M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di), Paestum, 1. Le mura. Il tratto da Porta Sirena alla Postierla 47. Scavi, ricerche, restauri. Paestum 2010, pp. 75-218
De Caro et alii 2010a
    • S. De Caro, F. Ferrucci, N. Pizzano, L’edificio quadrangolare, in M. Cipriani, A. Pontrandolfo (a cura di), Paestum, 1. Le mura. Il tratto da Porta Sirena alla Postierla 47. Scavi, ricerche, restauri. Paestum 2010, pp. 219-242
De Juliis 2000
    • E. M. De Juliis, Taranto. Edipuglia. Bari 2000
Dell’Aglio-Zingariello 2015
    • A. Dell’Aglio, A. Zingariello (a cura di), MARTA. Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Mottola 2015
Della Torre-Ciaghi 1980
    • O. Della Torre, S. Ciaghi, Terrecotte figurate ed architettoniche del Museo Nazionale di Napoli, I. Terrecotte figurate da Capua. Napoli 1980
Demargne 1984
    • P. Demargne, Athena, in LIMC, vol. II, 1. Artemis Verlag Zurich und Munchen 1984, pp. 955-1044
Demargne 1984a
    • P. Demargne, Athena, in LIMC, vol. II, 2. Artemis Verlag Zurich und Munchen 1984, pp. 702-765
Erbse 1977
    • H. Erbse, Scholia Graeca in Homeri Iliadem. Berlin 1977
Farnell 1896
    • L. R. Farnell, The cults of the Greek States, vol. 1. Oxford 1896
Gentile et alii 2005
    • M. Gentile, M.T. Granese, S. Luppino, P. Munzi, L. Tomay, Il Santuario della Motta di Francavilla Marittima (CS): nuove prospettive di ricerca dall’analisi di vecchi scavi, in A.M. Comella e S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella Tardo-Repubblicana, Bari 2005, pp. 651-668
Greco 1992
    • E. Greco, Nel golfo di Napoli. Tra Sirene, Sirenusse e Athena, in AIONArchStAnt, XIV, 1992, pp. 161-170.
Greco 2006
    • G. Greco, Strutture e materiali del sacro ad Elea/Velia, in ACT 45, Taranto 2006, pp. 287-362
Guzzo 2016
    • P. G. Guzzo, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol I, La Magna Grecia. Roma 2016
Iannelli 2005
    • M. T. Iannelli, Paolo Orsi e Medma, in S. Settis, M. C. Parra (a cura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere. Catalogo della mostra (Catanzaro, 19 giugno-31 ottobre 2005). Catanzaro 2005, pp. 236 ss.
Iannelli-Cerzoso 2005
    • M. T. Iannelli, M. Cerzoso, Stipi votive nella sub-colonia locrese di Medma: l’area sacra al Mattatoio, in A. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana. Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000. Bari 2005, pp. 677-688
Johannowsky 1961
    • W. Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Cales, in BArte, XLVI, 1961, pp. 258-268
Kerenyi 1951
    • K. Kerenyi, The Gods of the Greeks. Thames and Hudson, 1951
Kleibrink Maaskant 2003
    • M. Kleibrink Maaskant, Dalla lana all’acqua: culto e identità nel santuario di Atena a Lagaria, Francavilla Marittima (Zona di Sibari, Calabria). Rossano Calabro 2003
Kleibrink Maaskant-Weistra 2013
    • M. Kleibrink Maaskant, E. Weistra, Una dea della rigenerazione, della fertilità e del matrimonio. Per una ricostruzione della dea precoloniale della Sibaritide, in G. Delia, T. Masneri (a cura di), Sibari. Archeologia, storia, metafora. Edizioni Il Coscile. 2013, pp. 35-55
Lo Porto 1964
    • F. G. Lo Porto, Satyrion (Taranto). Scavi e ricerche nel luogo del più antico insediamento laconico in Puglia, in NSc, serie ottava, vol. XVIII, 1964, pp. 177-279.
Lo Porto 2001
    • F. G. Lo Porto, Scavo stratigrafico sull’acropoli di Satyrion, in AA.VV., Taranto e il Mediterraneo. Nuovi documenti dai territori tarantini (Tavola rotonda di Taranto, 7 giugno 2001). ISAMG. Taranto 2001, pp. 7-18.
Lattanzi 1996
    • E. Lattanzi, Santuari della Magna Grecia in Calabria. Napoli 1996
Lippolis et alii 1995
    • E. Lippolis, S. Garraffo, M. Nafissi, Taranto. Culti greci in Occidente. ISAMG. Taranto 1995
Lippolis et alii 2014
    • E. Lippolis, C. Marchetti, V. Parisi, Saturo (TA). Campagne di scavo 2007-2013, in Scienze dell’Antichità, 20, 2014, pp. 73-104
Lombardo et alii 1997
    • M. Lombardo - F. Frisone - F. Aversa, Nuovi documenti epigrafici greci dall’area del golfo di Taranto. Metaponto e Saturo (Taranto), in StAnt 10, 1997, pp. 313-336.
Mele 2003
    • A.Mele, Le anomali di Pithecusa-Documentazioni archeologiche e tradizioni letterarie, in L’incidenza dell’antico, 1, 2003, pp. 13-29
Migliore 2011
    • R. P. Migliore, Statuine votive dal santuario del Fondo Patturelli: una proposta di lettura, in AA.VV., Gli Etruschi e la Campania settentrionale. Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Caserta-Santa Maria Capua Vetere-Capua-Teano, 11-15 novembre 2007). Pisa-Roma 2011.
Miniero et alii 1997
    • P. Miniero et alii, Il Santuario campano in località Privati presso Castellammare di Stabia. Osservazioni preliminari, in RSP, VIII, 1997, pp. 11-56
Miniero 2002
    • P. Miniero, Il deposito votivo in località Privati presso Castellammare, in L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002, pp. 11-27
Miniero 2005
    • P. Miniero, Deposito votivo in località Privati presso Castellammare di Stabia, in A. Comella, S. Mele, Depositi votivi e culti dell'Italia antica. Dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana (Atti del Convegno di studi – Perugia, 1-4 giugno 2000). Bari 2005, pp. 525-534.
Orlandini 1983
    • P. Orlandini, Le arti figurative, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia. Milano 1983, pp. 331-584
Osanna 1992
    • M. Osanna, Chorai coloniali da Taranto a Locri. Roma 1992
Otto 2004
    • W. Otto, Gli dei della Grecia. Milano 2004
Pace-Giannelli 1930
    • B. Pace, G. Giannelli, Atena, Enciclopedia Treccani (versione on line), 1930.
Pagano 2009
    • M. Pagano, Attività della Soprintendenza per i beni archeologici di Caserta e Benevento, in ACT 48. Taranto 2009, pp. 945-1005
Pesando-Guidobaldi 2006
    • F. Pesando, M. P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae. Guide Archeologiche Laterza. Roma – Bari 2006
Portale 2012
    • E. Portale, Busti fittili e Ninfe: sulla valenza e la polisemia delle rappresentazioni abbreviate in forma di busto nella coroplastica votiva siceliota, in M. Albertocchi, A. Pautasso (a cura di), Philotechnia. Studi sulla coroplastica della Sicilia greca. Catania 2012, pp. 227-252
Pugliese Carratelli 1990
    • G. Pugliese Carratelli, Commento storico, in M. Russo et alii, Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall’Athenaion, in MonAnt (Accademia Nazionale dei Lincei), Serie Miscellanea – Vol. III – 5. Roma 1990, pp. 275-278
Rizzo 1998
    • L. Rizzo, Il tempio dorico di Taranto. Martina Franca 1998
Russo et alii 1990
    • M. Russo et alii, Punta della Campanella. Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall’Athenaion, in MonAnt (Accademia Nazionale dei Lincei), Serie Miscellanea – Vol. III – 5. Roma 1990
Russo 1992
    • M. Russo, Materiali dalla stipe dell’Athenaion, in AA.VV., Il santuario di Punta della Campanella. Atti dell’incontro di studi, in AIONArchStAnt, XIV, 1992, pp. 201-219.
Scatozza Höricht 1987
    • L. A. Scatozza Höricht, Le terrecotte figurate di Cuma. Roma 1987
Scatozza Höricht 2007
    • L. A. Scatozza Höricht, Pithecusa: materiali votivi da Monte Vico e dall’area di S. Restituta. Roma 2007
Squillace 2004
    • G. Squillace, Vasileis e tyrannoi: Filippo II e Alessandro Magno tra opposizione e consenso. Soveria Mannelli 2004
Stazio 1966
    • A. Stazio, L’attività archeologica in Puglia, in ACT 6. Napoli 1967, pp. 277-308
Stoop 1970-71
    • M. Stoop, Acropoli sulla Motta, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia n.s. 11-12 [1970-‘71], pp. 37-66.
Stoop 1974-76
    • M. Stoop, Acropoli sulla Motta, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia n.s. 15-17 [1974-76], pp. 107-167.
Tocco 2007
    • G. Tocco, L’attività archeologica nelle province di Salerno, Avellino e Benevento nel 2006, in ACT 46 (convegno del 2006), Taranto 2007, pp. 379-404
Torelli 1984
    • M. Torelli, Lavinio e Roma. Riti iniziatici e matrimonio tra archeologia e storia. Roma 1984
Torelli 2002
    • M. Torelli, Un primo bilancio, in L. Cerchiai (a cura di), L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studi (Fisciano, 12 giugno 1998). Napoli 2002, pp. 137-144.
Vagnetti 1971
    • L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio. Materiale degli scavi 1937-1938, in Studi e Materiali di Etruscologia e Antichità Italiche, IX. Sansoni Editore 1971
Vecchio 2006
    • L. Vecchio, La documentazione epigrafica, in ACT 45. Taranto 2006, pp. 365-407
Ventris – Chadwick 1973
    • M. Ventris, J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1973.
Winter 1903
  • F. Winter, Die Typen der figurlichen terrakotten. Berlin und Stuttgart 1903