Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, inaugurato nel 1993, è ospitato all'interno di una fortezza di età aragonese, opportunamente restaurata ed adeguata alla nuova destinazione espositiva, collocata sulla sommità dell'alto promontorio che chiude a Sud il golfo di Baia, e dal quale si domina l'intero golfo di Pozzuoli e le isole di Capri, Ischia e Procida.
Nel museo sono esposti reperti archeologici unici e di straordinario valore provenienti dai Campi Flegrei, un territorio la cui fama, legata all'amenità dei luoghi e alla salubrità delle sue sorgenti termali e del clima, è celebrata e tramandata anche nelle fonti antiche. Non mi dilungo nelle descrizioni del luogo, e passo ad offrirvi le immagini dei capolavori esposti.
Foto a cura di Giorgio Manusakis.
Gruppo dei Tirrannicidi - Armodio e Aristogitone - 490-480 a.C.
|
dal Portico delle Maschere - I sec.a.C..
|
Tomba a inumazione primaria - IX sec. a.C..
|
Tomba a inumazione primaria in fossa - IX sec. a.C..
|
Sepoltura a cremazione secondaria, in pozzo IX sec. a.C.
|
|
Pithekoussai
|
Antefissa con testa di Atena - IV sec.a.C.
|
Antefissa a testa femminile VII-VI sec.a.C.
|
Antefissa nimbata a palmetta rovescia - terzo quarto VI sec. a.C.
|
Frammento di lastra architettonica con testa femminile - 540-530 a.C.
|
Acroterio a disco - terracotta VI sec. a.C.
|
Tegola di gronda - VI sec. a.C.
|
Antefissa a testa femminile entro fiore di loto fine VI sec. a.C.
|
Testa di Atena - Età augustea
|
|
Cariatide vedi foto 2
|